Corte di Cassazione Penale, Sezione I, sentenza numero 1710 del 14/01/2025Circolazione Stradale – Art. 1 del Codice della Strada e artt. 56 e 610 del c.p. – Lancio di bottiglia dal cavalcavia – Reato di tentato omicidio o di violenza privata – Qualificazione giuridica della condotta
Corte di Cassazione Penale, Sezione IV, sentenza numero 10019 del 13/03/2025Circolazione Stradale – Artt. 149 e 153 del Codice della Strada e artt. 589-bis e 590 c.p. – Omicidio stradale – Tamponamento a catena – Percezione del pericolo – Mancato azionamento della segnalazione luminosa di pericolo – Rilevanza causale rispetto all’evento
Corte di Cassazione Penale, Sezione V, sentenza numero 10365 del 14/03/2025Circolazione Stradale – Artt. 45 e 142 del Codice della Strada, art. 192 Reg. Esec. C.d.S. e art. 365 c.p. – Postazioni fisse approvate, ma non omologate per il rilevamento automatico della velocità – Falso per induzione mediante inganno dei pubblici ufficiali preposti al rilevamento e alla contestazione delle infrazioni a carico degli utenti della strada – Sequestro preventivo
AGGIORNAMENTI SUL FORMATO DEL CERTIFICATO INTERNAZIONALE DI ASSICURAZIONE OBBLIGATORIA RCA – CARTA VERDE
Circolare 02734 del 15/04/2016 – pagamento delle sanzioni mediante bonifico bancario e strumenti elettronici di pagamento
Corte di Cassazione Penale, Sezione IV, sentenza numero 2034 del 17/01/2025Circolazione Stradale – Artt. 140 del Codice della Strada e art. 589 bis c.p. – Omicidiostradale – Applicazione delle circostanze attenuanti
Corte di Cassazione Penale, Sezione IV, sentenza numero 3010 del 27/01/2025Circolazione Stradale – Art. 186 del Codice della Strada – Guida in stato di ebbrezzaalcolica – Tempistiche di assorbimento e di smaltimento delle sostanze alcoliche
Consiglio di Stato, Sezione V, sentenza numero 499 del 23/01/2025Circolazione Stradale – Art. 85 del Codice della Strada e Legge n. 21/1992 -Autorizzazione per l’esercizio del servizio di NCC – Mancato utilizzo della rimessa -Vincolo territoriale – Inosservanza – Conseguenze – In virtù del principio secondo il quale il servizio di noleggio con conducente va considerato come servizio reso alla comunità locale di cui è ente esponenziale il Comune che ha rilasciato la licenza, deve essere conservato il vincolo territoriale con la comunità di riferimento, senza che l’esercente il servizio possa soddisfare indistintamente richieste di prestazioni sull’intero territorio nazionale, anche se stipula di contratti di prestazione di opera con carattere continuativo in virtù dei quali opera, a titolo provvisorio, sul territorio extra provinciale, pena la revoca dell’autorizzazione.